Urbanistica della città di mare: norme e criteri redazionali per gli interventi giuridici
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/2699Parole chiave:
Città di mare, organizzazione giuridica, linee-guida redazionaliAbstract
Lo studio si compone di due parti. La prima è dedicata all’analisi dell’origine delle norme che disciplinano (e legittimano) l’organizzazione giuridica ed urbanistica delle città di mare, con particolare riferimento alle teorie sulla nascita del politico nelle moderne società occidentali. Particolare attenzione è dedicata alla nozione di filosofia (politica) degli spazi per come essa emerge dagli studi di Michele Foucault (in particolare da Sorvegliare e punire”) e di Carl Schmitt (in particolare da “Il nomos della terra”).
La seconda parte – che tenta di raccogliere i risultati della analisi teorica appena descritta – delinea le difficoltà di prospettiva e, quindi, di sguardo nell’elaborazione di linee-guida redazionali per gli interventi giuridici in tema di tutela dell’ambiente e del paesaggio nella regolazione dell’uso del territorio. Difficoltà, dovute per l’appunto, alla natura “eccentrica” delle comunità che si sviluppano all’interno delle città che si affacciano sul mare.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).