Città e mare: identità marittima per una rigenerazione urbana sostenibile
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/2095Parole chiave:
Sea, city, maritime identity, urban culture, waterfront regenerationAbstract
La straordinaria forma delle città di mare - che possiamo apprezzare meglio dal mare - è il risultato della sintesi tra cultura urbana e cultura marittima . Questa unione armoniosa di cultura marittima e urbana offre un differente punto di vista che è pieno di fascino e di valori semantici.
Le città di mare - in particolare le città portuali - sono state un tema centrale nel dibattito architettonico e urbanistico degli ultimi decenni. Il suggerimento per la ricerca al fine di comprendere le città costiere e portuali è di spostare il nostro punto di vista dalla terraferma verso il mare . Solo se facciamo riferimento alla cultura marittima potremo davvero entrare nella cultura urbana delle città di mare .
Il saggio descrive i risultati teorici e metodologici delle attività che , dal 2009 , il Gruppo "Città e Architettura " del Consiglio Nazionale delle Ricerche Italia ha realizzato circa il rapporto tra città e mare. Il punto di partenza sta valutando l'interpretazione marittima delle città di mare come una questione rilevante per una ricerca innovativa relativa alla pianificazione urbana e la progettazione nelle aree urbane costiere.
La prima fase del progetto di ricerca si occupa di definire una metodologia multidisciplinare, basata su una attenta re- interpretazione marittima delle architetture e degli spazi urbani e, in generale, delle aree urbane costiere. La seconda fase ha lo scopo di applicare i risultati della ricerca su studi di caso reali con l'ampio coinvolgimento di studiosi multidisciplinari, stakeolders e politici.
L'approccio ha permesso di costruire una revisione originale dei processi di rinnovamento dei waterfront realizzati in numero sempre maggiore negli ultimi 50 anni. Lo scopo è quello di definire metodologie e strategie innovative per valorizzare l'identità marittima come strumento essenziale per la rigenerazione urbana sostenibile delle città di mare .
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).