Patrimonio culturale e sviluppo locale: esperienze di conservazione e riqualificazione urbana della città storica nel Medio Oriente
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1836Parole chiave:
patrimonio culturale, conservazione Medio OrienteAbstract
La questione della salvaguardia e riqualificazione della città storica nel Medio Oriente, si pone già dagli anni ’60, tuttavia per decenni è rimasta secondaria rispetto all’emergenza della crisi urbana, sociale, economica e fisica delle grandi e medie città. Solo dalla fine degli anni ’90 si sono avviati alcuni progetti urbani di recupero e riqualificazione per la città storica. In particolare, nel saggio si descrivono il programma dell’Aga Khan Trust for Culture al Cairo e quelli di “Cultural Heritage and Urban Development” (CHUD) intrapresi dalla Banca Mondiale in Libano e Giordania. L’interesse di questi “progetti urbani” è molteplice, ma è soprattutto importante sottolineare come essi contribuiscano a diffondere in questi paesi una cultura della “conservazione” profondamente rinnovata nelle finalità e negli strumenti d’intervento che alimenta nel contempo un ripensamento sulle tecniche e gli strumenti della pianificazione urbanistica.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).