L’urbanismo ecologico
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1817Parole chiave:
urbanismo, ecologia, cittàAbstract
Il territorio, la città, un quartiere sono ecosistemi, insieme di elementi chimico-fisici ed organici relazionati tra loro. Ciò che qualifica un sistema ecologico è il complesso delle regole e delle caratteristiche che condizionano le relazioni, e la sua durabilità nel tempo è garantita dal principio di efficienza dell’organizzazione interna che, applicato alla città, si traduce nella riduzione del consumo delle risorse naturali nell’aumento del grado di organizzazione sociale. Aumentare l’efficienza del sistema urbano è la condizione necessaria per la formulazione dell’urbanismo ecologico favorendo la massima abitabilità dei luoghi. L’abitabilità è direttamente correlata all’ottimizzazione di numerosi elementi (spazio pubblico, attrezzature, servizi, tecniche costruttive, tecnologie innovative, coesione sociale, biodiversità). Per perseguire tali obiettivi l’urbanismo ecologico propone un nuovo modello di pianificazione su tre livelli (sottosuolo, superficie, altezza).
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).