Contenuti strategici della pianificazione ed esperienze di partecipazione ai processi decisionali
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1816Parole chiave:
strategia, pianificazione, partecipazioneAbstract
Da circa un decennio nel nostro paese si è registrata una diffusa applicazione di strumenti a carattere strategico. Tuttavia, molte delle esperienze di pianificazione strategica si sono rivelate scarsamente incisive ed efficaci, in quanto proponenti poco credibili e realistici scenari di sviluppo. Con riferimento alla pianificazione fisica, l’applicazione di processi partecipativi alla definizione delle scelte appare indispensabile per ridare efficacia e credibilità ai processi di pianificazione del territorio e per conseguire risultati utili ad incrementare in particolare la qualità della vita nelle città.
In tale ottica, il saggio presenta sinteticamente il lavoro sperimentale del gruppo di ricerca del LISUT della Università della Basilicata sui temi dello sviluppo e della riqualificazione della città di Potenza, sviluppando un concreto processo partecipativo finalizzato alla definizione di proposte per i futuri assetti urbanistici e funzionali della cittàDownloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).