L’irresistibile fascino della trasversalità
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1806Parole chiave:
trasversalità, saperi, cittàAbstract
La categoria della trasversalità è correlata a convergenza, molteplicità, complessità, ed è innegabile la sua egemonia nella società contemporanea. Nell’architettura e nell’organizzazione urbana la trasversalità si manifesta prioritariamente nell’interconnessione tra oggetto e soggetto dominante nel progetto. Nella post-città contemporanea la trasversalità può costituire una exit-strategy alla frammentazione e alla “liquidità” sociale. L’invito al cambiamento proviene con forza da molti saperi, mentre l’architettura e l’urbanistica appaiono silenti e imbrigliati nel decostruttivismo e nell’indifferenza progettuali imperanti.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).