Le colombaie e le prime reti di comunicazione spaziali a difesa e sviluppo del territorio
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1794Parole chiave:
comunicazione, colombaie, difesaAbstract
Le colombaie, elementi nodali delle più antiche reti di comunicazione a distanza sono illustrate nei loro caratteri tipologici (fisse, mobili o smontabili) e nelle funzioni espletate a scopi di sviluppo e difesa del territorio. Gli esempi presi a riferimento costituiscono le strutture, in dotazione all’arma del Genio dell’Esercito Italiano, impiegate durante le ultime due guerre mondiali. Si pone in evidenza la presenza sul territorio italiano di una complessa rete colombofila, fissa e mobile, adatta a soddisfare le esigenze di comunicazione durante le operazioni belliche, che resta tuttora strumento utilizzabile quando tutti gli altri sistemi vengono meno e, costituiscono memoria storica dei sistemi più antichi di organizzazione della difesa del territorio.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).