Vivere e camminare in città: un riferimento disciplinare consolidato
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1792Parole chiave:
sicurezza, città, pedonalizzazioneAbstract
Nel Centro Studi Città Amica (CeSCAm) dell’Università degli Studi di Brescia si opera da tempo con iniziative scientifiche mirate alla tematica della sicurezza stradale in città, con particolare attenzione all’utente debole della strada. In particolare, la Conferenza internazionale “Vivere e camminare in città”costituisce un significativo evento annuale, da tempo ricorrente, per il dibattito e l’inseminazione dei risultati della ricerca in materia. L’insieme delle attività svolte è comunque fondamentalmente orientato alla operatività al servizio della società e per l’elevazione della qualità della vita di cui la sicurezza è elemento essenziale. La società civile, al cui servizio le attività del CeSCAm sono orientate, da un lato richiede, anche tramite l’associazionismo a ciò dedicato, la conoscenza scientifica in materia, dall’altro si manifesta come utente diretto delle operatività conseguenti ai prodotti della ricerca.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).