Aspetti geologici e geosismologici del terremoto de L'Aquila del 6 aprile 2009 ed implicazioni sulle modalità di valutazione dell’hazard sismico in italia
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1789Parole chiave:
L'Aquila, sisma, geologiaAbstract
Partendo dal tragico caso del terremoto dell’Aquila viene qui discusso un aspetto fondamentale della corretta valutazione della Pericolosità (Hazard) di un Territorio e di uno specifico Sito Urbano, cioè la sottostima dell’effetto di amplificazione di sito in molte aree urbanizzate italiane, poste in valli o piane alluvionali, legata ad una scarsa ed incompleta conoscenza dei parametri geo-sismici del sottosuolo locale.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##
Pubblicato
2010-06-30
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).