Crimine: impatti sulla progettazione urbana e l’ambiente
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1788Parole chiave:
crime, urban design, environmentAbstract
La ricerca criminologica ha confermato che ci sono chiari modelli di crimine, che si concentrano in specifici luoghi e tempi. Ciò vuol dire che l’incidenza del crimine non è distribuita casualmente; piuttosto ci sono alcune aree della città, che sono relativamente piccole ma dove il crimine è presente più frequentemente che altrove (cosidetti hotspots) che le rendono altamente vulnerabili. Questo paper esamina le relazioni fra gli hotspots e le caratteristiche dell’ambiente, in accordo con la teoria del CPTED (Crime Prevention Through Environmental Design), in una città dell’area metropolitana di Lisbona (Amadora). I risultati sottolineano il bisogno di rivalutare gli elementi specifici della progettazione urbana. Questo fatto ha attratto l’attenzione sullo studio delle località e la progettazione urbana.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).