Lo spazio dell’insicurezza e l’insicurezza dello spazio. Una riflessione.
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1443Parole chiave:
sicurezza, insicurezza, spazioAbstract
L’insicurezza attiene il sentire e il pensare della gente ed è causata dalle condizioni ambientali, dalla incomunicabilità, dagli eventi, dalla intolleranza, etc; indotto, in particolare, dallo spirito del tempo. Questa riflessione ha un orizzonte più modesto rispetto alle svariate sfumature della sensazione; si limita a prendere in esame un insieme di percorsi finalizzati all’obiettivo sicurezza nel controllo spaziale del fenomeno, rilevandone l’inadeguatezza. Nel progetto spaziale (architettonico e urbanistico), all’ottimismo “costruttivista” del tardo moderno è subentrata nel postmoderno, la “decostruzione” e l’instabilità intenzionale.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).