Paesaggi “silenziosi”
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1168Parole chiave:
paesaggio, Firenze, silenzioAbstract
Il contributo, dedicato ai paesaggi delle acque (e ai sistemi fluviali, in particolare), si pone il seguente obiettivo: sottolineare il ruolo attivo che potrebbero (dovrebbero) assumere le realtà (“silenziose”) dei luoghi d’acqua nelle politiche urbanistiche e, più in generale, nella cultura del quotidiano, al fine del raggiungimento di una qualità paesaggistica diffusa dell’intero territorio. In questo senso, il saggio mette in primo piano la riscoperta e la messa in valore di tali realtà, al fine di restituire al fiume la sua complessità quale elemento generatore di territorialità, asse strutturante il paesaggio, patrimonio di una forma identitaria conseguente alla relazione con i sistemi urbani e paesistici attraversati.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).