Forme Urbane Naturali Il lago Mariout, scenari di degrade e prospettive di sostenibilità
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1166Parole chiave:
sustainability, landscape, AlexandriaAbstract
L’espansione urbana di Alessandria è stata largamente determinata dalla presenza di caratteristiche naturali; il Mediterraneo e il Lago Mariout. Le attività turistiche e di svago sono concentrate sul lungomare mediterraneo di Alessandria, mentre l’industria e gli scarichi sono distribuiti intorno al Lago Mariout.
In contrasto con piani e strategie finalizzate alla conservazione del lago, tuttavia, la diffusione insediativa, l’inquinamento industriale e le acque di scarico non trattate stanno determinando un grave impatto negativo sull’ecosistema del lago. Inoltre, la dimensione del lago è drasticamente diminuita nei decenni passati dovuta all’occupazione del suolo e alla pressione dell’urbanizzazione di una metropoli sovrappopolata.
Secondo la prima condizioni, il saggio esamina alcune questioni cruciali: qual è il futuro del lago? E come trovare un equilibrio tra la conservazione dell’ecosistema del lago e il necessario sviluppo urbano?
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).