Il paesaggio dei centri abbandonati.(Tra natura e cultura)
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1164Parole chiave:
paesaggio, centri abbandonati, conservazioneAbstract
Il paesaggio dei centri abbandonati costituisce un patrimonio dalla molteplici valenze, in larga parte ancora da esplorare, nel quale convivono azione antropica e virulenza della natura, in perenne conflitto; una sorta di guerra che registra il continuo alternarsi di vittorie e sconfitte e che lascia sul campo da un lato gli scempi esercitati dall’uomo sulla natura nel perenne tentativo di assoggettarla alla sua sudditanza (sbancamenti, disboscamenti, bonifiche ecc.) dall’altro le devastazioni e le rovine insediative provocate dagli sconvolgimenti tellurici (terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche ecc.).
Al fascino estetico esercitato dal paesaggio dei centri abbandonati sui maestri del vedutismo internazionale e sugli artisti – artigiani dei presepi napoletani non ha corrisposto una parallela attenzione alle altre valenze che il contesto esprime ( tecnico - scientifiche, storiche, ambientali, ed educative) e che lo elevano alla dignità di “bene culturale”, rendendolo, in quanto tale, meritevole di conservazione, restauro e valorizzazione.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).