Nuove forme di sviluppo sostenibile. Riprogettare il paesaggio montano calabrese attraverso la realizzazione di ecovillaggi
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1162Parole chiave:
ecovillaggi, paesaggio, infrastruttureAbstract
La creazione di una rete di ecovillaggi, quale azione di progetto e strumento di riqualificazione territoriale, urbanistica, ambientale, socio-economica e di ri-progettazione del paesaggio, nasce per far fronte ad un fenomeno di spopolamento che ha investito molti centri minori calabresi.
Alcuni centri montani, ed in particolare quelli concernenti la Comunità Montana dei Monti Tiriolo-Mancuso-Reventino, oggetto di studio, si prestano ad una riprogettazione del paesaggio montano attraverso la creazione di una rete di ecovillaggi da far confluire nella Rete Globale degli Ecovillaggi (GEN).Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##
Pubblicato
2008-12-15
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).