Nuove forme di sviluppo sostenibile. Riprogettare il paesaggio montano calabrese attraverso la realizzazione di ecovillaggi

Autori

  • Domenico Passarelli Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
  • Maurizio Francesco Errigo Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
  • Nicola Tucci Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-4574/1162

Parole chiave:

ecovillaggi, paesaggio, infrastrutture

Abstract

La creazione di una rete di ecovillaggi, quale azione di progetto e strumento di riqualificazione territoriale, urbanistica, ambientale, socio-economica e di ri-progettazione del paesaggio, nasce per far fronte ad un fenomeno di spopolamento che ha investito molti centri minori calabresi.

Alcuni centri montani, ed in particolare quelli concernenti la Comunità Montana dei Monti Tiriolo-Mancuso-Reventino, oggetto di studio, si prestano ad una riprogettazione del paesaggio montano attraverso la creazione di una rete di ecovillaggi da far confluire nella Rete Globale degli Ecovillaggi (GEN).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Domenico Passarelli, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Maurizio Francesco Errigo, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Nicola Tucci, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

##submission.downloads##

Pubblicato

2008-12-15