Paesaggi portuali. I parchi portuali di Bari, Taranto e Brindisi

Autori

  • Rosario Pavia Università degli Studi di Chieti-Pescara
  • Matteo di Venosa Università degli Studi di Chieti-Pescara

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-4574/1160

Parole chiave:

paesaggio, città portuali, parco

Abstract

La nozione di paesaggio portuale apre alla prospettiva progettuale di rendere il porto maggiormente riconoscibile nel sue forme e nelle sue architetture; fruibile come bene collettivo e come spazio pubblico integrato nella città e nella vita dei suoi abitanti.

Il paesaggio portuale, come un parco, è un sistema reticolare, interconnesso al proprio contesto di valori storico-culturali, ambientali e sociali. È una figura transcalare che orienta la qualità delle trasformazioni urbane e territoriali della metropoli portuale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Rosario Pavia, Università degli Studi di Chieti-Pescara

Matteo di Venosa, Università degli Studi di Chieti-Pescara

##submission.downloads##

Pubblicato

2008-12-15