Il rischio del paesaggio

Autori

  • Mosé Ricci Università degli Studi di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-4574/1158

Parole chiave:

paesaggio, rischio, beni culturali

Abstract

I paesaggi italiani sono a rischio a causa del progressivo degrado ed è necessario ragionare su questa condizione di emergenza di cui non tutti hanno consapevolezza. Viviamo una condizione ambigua, secondo la quale, in astratto siamo tutti in difesa dell’integrità del Paese ma poi pratichiamo stili di vita poco attenti agli equilibri dei sistemi ambientali e paesaggistici. Portare l’attenzione sul rischio del paesaggio ha un doppio significato, sul piano della coscienza collettiva e sul piano del governo del territorio. L’analisi del rischio del patrimonio paesaggistico, tradizionale competenza della ricerca sui beni culturali in Italia, si avvale della prevenzione fondata sulla Carta del rischio del Ministero per i Beni e le Attività culturali. Per verificarne l’applicabilità è necessario approfondire la definizione di bene paesaggistico secondo la visione patrimoniale, introdotta dalla Convenzione Europea, e secondo la visione giuridica. In quest’ottica i progetti di trasformazione del territorio possono essere concepiti come punti critici del controllo del rischio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Mosé Ricci, Università degli Studi di Genova

##submission.downloads##

Pubblicato

2008-12-15