Paesaggio agrario e metropoli. Il caso milanese
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1152Parole chiave:
paesaggio agrario, area milaneseAbstract
La bellezza dei paesaggi agrari è il risultato della cura prestata alle capacità riproduttive della terra e alla possibilità di abitarla. Per una adeguata difesa di questa bellezza si rende necessaria la conoscenza dei processi costitutivi dei paesaggi come di quelli che hanno presieduto al loro disfacimento e alla perdita della bellezza. Il caso milanese è emblematico dell’impossibilità di isolare la campagna dalla città, i paesaggi agrari dalle dinamiche insediative e dunque dai sistemi di relazione, dai modi di abitare e dal modo di produzione. La riconquista per l’agricoltura della funzione originaria di costruttrice del paesaggio deve andare di pari passo con il controllo rigoroso della tendenza insediativa, contrastando quanto più possibile il consumo di suolo.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).