Paesaggio agrario e metropoli. Il caso milanese

Autori

  • Giancarlo Consonni Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-4574/1152

Parole chiave:

paesaggio agrario, area milanese

Abstract

La bellezza dei paesaggi agrari è il risultato della cura prestata alle capacità riproduttive della terra e alla possibilità di abitarla. Per una adeguata difesa di questa bellezza si rende necessaria la conoscenza dei processi costitutivi dei paesaggi come di quelli che hanno presieduto al loro disfacimento e alla perdita della bellezza. Il caso milanese è emblematico dell’impossibilità di isolare la campagna dalla città, i paesaggi agrari dalle dinamiche insediative e dunque dai sistemi di relazione, dai modi di abitare e dal modo di produzione. La riconquista per l’agricoltura della funzione originaria di costruttrice del paesaggio deve andare di pari passo con il controllo rigoroso della tendenza insediativa, contrastando quanto più possibile il consumo di suolo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giancarlo Consonni, Politecnico di Milano

##submission.downloads##

Pubblicato

2008-12-15