“Dire quelque chose de ‘ma’ verité”. Emmanuel Carrère dalla cronaca al romanzo

Autori

  • Francesca Lorandini Università di Trento

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5969

Parole chiave:

Emmanuel Carrère, fait divers, L’Avversario, Il Regno, verità morale

Abstract

Con la pubblicazione dell’Avversario Emmanuel Carrère decide di abbandonare la fiction per mettersi in gioco personalmente. Non sceglie però di farlo per questioni squisitamente poetiche, ma per un’esigenza intima: la prima persona è l’espediente narrativo che gli permette di affrontare un fatto di cronaca doloroso, condividendo la propria angoscia con il lettore. Questo intervento mostra come si articola il rapporto tra cronaca e letteratura nell’universo narrativo di Emmanuel Carrère. Cosa significa per Carrère essere un romanziere? Quali sono le poste in gioco nell’utilizzo della prima persona? Che ruolo ha il fait divers nei suoi libri?

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-30

Come citare

Lorandini, F. (2018). “Dire quelque chose de ‘ma’ verité”. Emmanuel Carrère dalla cronaca al romanzo. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (2), 63–85. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5969