Sui destinatari del Sefer ha-mirqaḥôṯ di Šabbeṯay Donnolo

Autori

  • Luigi Taborelli

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-6062/9522

Abstract

Il testo tràdito del Sefer ha-mirqaḥôṯ di Šabbeṯay Donnolo, parte di un trattato diversamente strutturato e più esteso che non ci è pervenuto, è sufficiente a farci ritenere che quest’ultimo fosse rappresentativo della cultura medico-farmacologica del mondo antico, tardoantico e altomedievale sviluppatasi tra Oriente e Medio Oriente, come risultato della distillazione di esperienze derivanti da quindici secoli di sperimentazioni, applicazioni e correzioni. Per il complesso di considerazioni esaminate, viene da chiedersi se non sarebbe più prudente definire il Sefer ha-mirqaḥôṯ come un frammento nella redazione in lingua ebraica di un’opera farmacologica non pervenuta.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-11-11

Come citare

Taborelli, L. (2022). Sui destinatari del Sefer ha-mirqaḥôṯ di Šabbeṯay Donnolo. Sefer yuḥasin ספר יוחסין | Review for the History of the Jews in South Italy<Br>Rivista Per La Storia Degli Ebrei nell’Italia Meridionale, 10, 163–169. https://doi.org/10.6093/2281-6062/9522

Fascicolo

Sezione

Note e discussioni