Alcune considerazioni sul discorso del primato pontificio

I principi del diritto ereditario e del patrimonium della Chiesa romana (secoli IV-IX)

Autor/innen

  • Cătălin Rusu Université Babeş-Bolyai, Cluj-Napoca (Romania)

DOI:

https://doi.org/10.6092/1590-7937/7130

Schlagworte:

Roman Law, Roman Church, Bishop of Rome, Leo The Great, Ecclesiastical Patrimony, Pontifical Primacy

Abstract

Alla fine del IV secolo la Chiesa fu integrata nel sistema giuridico dell'Impero Romano. Finalmente, i riti sacri cristiani avevano un fondamento giuridico, una funzione giuridica, basata sul diritto romano. Nel tempo, nonostante le controversie e le dispute tra Oriente e Occidente, il vescovo di Roma ha iniziato a utilizzare il diritto romano per definire il suo ufficio, i suoi beni e le azioni nei confronti delle altre istituzioni ecclesiastiche. Tra il IV e il IX secolo due principi giuridici interconnessi definirono Roma: il primato e il patrimonio. Fino a Leone Magno, il primo principio era teologico e basato su Matteo 16: 18-19; sotto il vescovo Leone, il primato di Roma cominciò ad aggiungere una prospettiva giuridica alla sua causa: la condizione ereditaria sotto il diritto romano. In altre parole, l'Ufficio Petrino era vincolato da un testamento ereditario dato da Gesù a Pietro. Se questo erede, il vescovo di Roma, è stato costituito secondo il diritto romano, è possibile sapere esattamente come e perché nel Medioevo il Papa divenne vicario di Cristo. Le nostre argomentazioni risiedono su tre ipotesi che potrebbero definire in che modo il vescovo di Roma ha acquisito lo status giuridico di erede: adrogans, haereditas o consortium? Per quanto riguarda il patrimonio, la proprietà ecclesiastica era vincolata alle costituzioni imperiali. Ogni legge approvata dava ai vescovi più potere all'interno delle loro terre: divennero paterfamilias in potestate avendo il diritto di possedere e utilizzare le loro proprietà. Inoltre, la nascita del patrimonio ecclesiastico romano nel Medioevo, o come lo conosciamo noi come “patrimonium Sancti Petri”, fu comunque una creazione del diritto romano alla fine del IV secolo.

Downloads

Keine Nutzungsdaten vorhanden.

Veröffentlicht

2020-12-29

Zitationsvorschlag

Rusu, C. (2020). Alcune considerazioni sul discorso del primato pontificio: I principi del diritto ereditario e del patrimonium della Chiesa romana (secoli IV-IX). Schola Salernitana - Annali, 25, 7–29. https://doi.org/10.6092/1590-7937/7130

Ausgabe

Rubrik

Saggi