L’église Saint-Symphorien de Nuits-Saint-Georges. Un syncrétisme architectural et décoratif vers 1220-1240

Autori

  • Sylvain Demarthe Université Paul-Valéry Montpellier III

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/329

Parole chiave:

Architettura, Cistercensi, Gotico, Romanico, chiesa

Abstract

La chiesa di Saint-Symphorien di Nuits-Saint-Georges in Borgogna, che risale approssimativamente agli anni 1220-1240, si colloca nella fase di transizione tra due stili architettonici e testimonia un’eredità cistercense, locale ma alquanto tarda, che alcuni elementi gotici urbani e più innovativi modernizzano. Inoltre la chiesa partecipa – per le stesse ragioni di quelle di Agencourt, Gerland e Prissey – a una sorprendente ondata di ricostruzioni che dimostra tra l’altro l’importante sviluppo economico della regione di Cîteaux all’inizio del secolo XIII.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

23-12-2011

Come citare

Demarthe, Sylvain. 2011. «L’église Saint-Symphorien De Nuits-Saint-Georges. Un syncrétisme Architectural Et décoratif Vers 1220-1240». Reti Medievali Rivista 12 (2):195-214. https://doi.org/10.6092/1593-2214/329.

Fascicolo

Sezione

Saggi