Iustitita, lex, consuetudo: per un vocabolario della giustizia nei capitolari italici

Autori

  • Simone Balossino Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/177

Parole chiave:

Medioevo, VIII-IX Secolo, Italia, Regno d'Italia, Capitolari, Giustizia

Abstract

Il saggio ha come obiettivo lo studio del vocabolario della giustizia nei capitolari italici, i testi legislativi prodotti in Italia durante la dominazione carolingia tra la fine del secolo VIII e l’intero secolo IX. Grazie a un’analisi lessicale di alcuni vocaboli, come iustitia, lex e consuetudo, è possibile mettere in luce la propensione dei legislatori a pensare ai concetti giuridici in modo concreto, quasi materiale, grazie al fatto che a essi sono riferiti elementi distintivi che sarebbero normalmente propri di una qualsiasi realtà oggettiva. Tale scelta è evidentemente legata alla funzione, politica e propagandistica di questi testi legislativi, poiché contribuiva a creare, grazie alla concretezza del vocabolario usato, un’aspettativa più intensa, in tutti i ceti sociali italici, nell’attuazione del programma politico carolingio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-06-2005

Come citare

Balossino, Simone. 2005. «Iustitita, Lex, Consuetudo: Per Un Vocabolario Della Giustizia Nei Capitolari Italici». Reti Medievali Rivista 6 (1):Art. #1. https://doi.org/10.6092/1593-2214/177.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.