Una cultura dei confini. Liti, inchieste e testimonianze nel Piemonte del Duecento

Autori

  • Luigi Provero Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/165

Parole chiave:

Medioevo, XIII Secolo, Piemonte, Territorio, Comunità rurali, Confini

Abstract

L’analisi delle dinamiche territoriali che si sviluppano attorno ad alcuni villaggi del Duecento piemontese mette in luce una cultura politica che concepisce il territorio come uno spazio fittamente intessuto di azioni, pertinenze, diritti e pretese. In questo quadro i processi di formazione e di divisione delle comunità dànno vita a nuovi confini, che tuttavia non possono essere visti come linee semplici che separino in modo totale ed esclusivo due comunità; si tratta invece di confini complessi e specifici, che delimitano singoli diritti e singole pratiche d’uso del territorio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-06-2006

Come citare

Provero, Luigi. 2006. «Una Cultura Dei Confini. Liti, Inchieste E Testimonianze Nel Piemonte Del Duecento». Reti Medievali Rivista 7 (1):Art. #12. https://doi.org/10.6092/1593-2214/165.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 65 66 67 68 69 70 71 72 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.