Sperimentazioni di catalogazione digitale di fonti documentarie e iconografiche
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/121Parole chiave:
Catalogazione digitale, Fonti documentarie, Fonti iconograficheAbstract
Il contributo offre una vasta riflessione sulla possibilità di creare archivi digitali funzionali alla ricerca storica, che sinora, sia a causa delle scarse possibilità di profitto, sia per via del carattere “dinamico” dell’indagine storica, sono state poco sviluppate. In particolare vengono indagate le potenzialità dell’Open Source, che, oltre a costituire una fonte di software a buon mercato, riesce a coniugare la salvaguardia del “principio di provenienza” con la creazione di conoscenze collettive. In una seconda sezione, l’articolo presenta i progetti in corso presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’Università di Genova (DISMEC). L’attenzione è soffermata sull’utilizzo di DSpace Federation, un dispositivo Open Source efficace nella catalogazione della documentazione. In particolare esso è stato applicato su una precedente banca dati di circa 30000 carte dell’Archivio Ligure di Scrittura Popolare e sulle fonti di varia natura (anche fotogratiche e cartografiche) del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.