Intervista a Hagen Keller

Autori

  • Paola Guglielmotti Università degli Studi di Genova
  • Giovanni Isabella Università degli Studi di Bologna
  • Tiziana Lazzari Università degli Studi di Bologna
  • Gian Maria Varanini Università degli Studi di Verona

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/114

Parole chiave:

Medioevo, Storiografia, Metodo, Valutazione

Abstract

L’intervista affronta dapprima il clima culturale, sociale e politico in cui è avvenuta la formazione di Hagen Keller in Germania, i rapporti con il suo maestro Gerd Tellenbach e con gli altri allievi, l’accostarsi alla prosopografia per comprendere le strutture del potere. Si sofferma successivamente sull’esperienza romana negli anni Sessanta (scientifica e anche umana); sul libro Adelsherrschaft und ständische Gesellschaft e la discussione che ha suscitato; sui rapporti tra storia locale, storia regionale e storia generale; sugli Ottoni, l’uso pragmatico della scrittura e la comunicazione simbolica; infine sull’organizzazione e la valutazione della ricerca in Germania.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-12-2008

Come citare

Guglielmotti, Paola, Giovanni Isabella, Tiziana Lazzari, e Gian Maria Varanini. 2008. «Intervista a Hagen Keller». Reti Medievali Rivista 9 (1):Art. #25-it. https://doi.org/10.6092/1593-2214/114.

Fascicolo

Sezione

Interviste

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >> 

Articoli simili

<< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.