Le «Consuetudines terre Platee»: un esempio di cultura dello scritto nella Sicilia tardomedievale

Autori

  • Fabrizio Titone Università degli Studi di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/111

Parole chiave:

Medioevo, XV Secolo, Sicilia, Piazza (Armerina), Istituzioni politiche, Archivi, Memoria, Identità urbana

Abstract

Questo saggio prende in esame le Consuetudines terre Platee, una raccolta promossa dalla comunità di Piazza a partire del 1309 che si sarebbe incrementata nei secoli seguenti. Le Consuetudines costituiscono una vera e propria memoria cittadina, riferendo della progressiva costruzione dell’identità urbana e della definizione del ruolo dell’universitas nel regno. Si tratta di un testo che costituisce una testimonianza centrale per ricostruire le articolazioni sociali e lo sperimentalismo istituzionale, così come i conflitti politici e il confronto con il governo centrale. Nella prima metà del Trecento la comunità si assicura una serie di concessioni attraverso le quali viene riconosciuta come comunità giuridica, ovvero come universitas. A questa prima fase segue, nella seconda metà del XIV secolo, una complicazione negli oggetti di confronto con il governo centrale, rivelatrice di una maggiore maturità istituzionale urbana. Dai primi del Quattrocento sino alla conclusione del XV secolo sono molteplici i dati che rivelano una delle principali finalità della scritturazione e della conservazione della documentazione: perpetuare la memoria per garantire l’inattaccabilità delle concessioni regie. Le Consuetudines, in particolare dalla prima metà del 400, registrano un ulteriore scarto con gli atti precedenti per un colore di parte che sempre più significativamente le contraddistingue.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-12-2008

Come citare

Titone, Fabrizio. 2008. «Le “Consuetudines Terre Platee”: Un Esempio Di Cultura Dello Scritto Nella Sicilia Tardomedievale». Reti Medievali Rivista 9 (1):Art. #22. https://doi.org/10.6092/1593-2214/111.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica