«Contra morem solitum»: un conflit d’archives savoyard en 1397. Quelques réflexions sur l’écrit, ses pouvoirs et les pouvoirs dans une principauté du bas Moyen Âge

Autori

  • Guido Castelnuovo Université de Savoie

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/97

Parole chiave:

Medioevo, XIV Secolo, Savoia, Istituzioni politiche, Archivi, Capitale, Memoria

Abstract

Prendendo spunto da un conflitto d’interessi esploso all’estrema fine del Trecento fra i sindaci di Chambéry, capitale amministrativa della Savoia, e parte dei maggiori ufficiali principeschi, provenienti in primis dalla camera dei conti sita proprio a Chambéry, l’articolo intende riflettere sui poteri connessi alle scritture, alla loro conservazione e alle rinnovate modalità della loro archiviazione nell’ambito di un principato per altro in piena espansione politico-istituzionale. Tale conflitto, rivelato da una serie di documenti sinora poco noti, permette, infatti, di valutare meglio cosa potesse significare scrivere per un principe e, soprattutto come e perché diventasse cosi’ necessario condurre battaglie di memoria documentarie.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-12-2008

Come citare

Castelnuovo, Guido. 2008. «“Contra Morem solitum”: Un Conflit d’archives Savoyard En 1397. Quelques réflexions Sur l’écrit, Ses Pouvoirs Et Les Pouvoirs Dans Une Principauté Du Bas Moyen Âge». Reti Medievali Rivista 9 (1):Art. #8. https://doi.org/10.6092/1593-2214/97.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica