I notai e la signoria cittadina. Appunti sulla documentazione dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/96Parole chiave:
Medioevo, XIII-XIV Secolo, Italia, Mantova, Istituzioni politiche, Notai, Signori, Documentazione scrittaAbstract
In un certo numero di città italiane, tra Duecento e Trecento il potere politico è assunto da un signore, al quale i consigli comunali conferiscono l’arbitrium (e ai quali più tardi, ai primi del Trecento, il potere imperiale o papale offre un riconoscimento attraverso il vicariato). Sia dal punto di vista del personale, sia dal punto di vista dell’organizzazione degli uffici, sia infine dal punto di vista della tipologia della documentazione prodotta, i signori cittadini adottano pratiche nuove, ed elaborano modelli documentari nuovi, con molta prudenza. Il sistema documentario comunale, e i notai che ne erano gli artefici e i protagonisti, poté infatti adattarsi, almeno per un certo lasso di tempo, alla nuova situazione politica. Il saggio esamina queste problematiche per Mantova bonacolsiana, riprendendo le ricerche di Pietro Torelli. Sono dunque approfonditi (con particolare attenzione agli anni tra il 1290 e il 1310) i rapporti tra i signori e uno scelto gruppo di notai: fedeli alla loro funzione di officiali comunali, ma anche attenti alle esigenze documentarie della famiglia al potere.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.