Il carteggio commerciale della fine del XIV secolo: layout e contenuto economico

Autori

  • Luciana Frangioni Università degli Studi del Molise

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/75

Parole chiave:

Medioevo, Italia, Firenze, Commercio, Attività economiche, banche, Lettere

Abstract

L’Archivio di Stato di Prato (Fondo Datini) offre, per gli anni 1363-1410, la possibilità di verificare alcuni caratteri formali, peraltro molto irregolari e incerti, della lettera commerciale del tempo. L’analisi del contenuto economico permette di studiare con chiarezza aspetti dell’organizzazione del servizio di inoltro della corrispondenza, dei trasporti e lo sviluppo dell’assicurazione marittima, delle produzioni agricole e non agricole (tessile, metallurgico, pelli e cuoia). Ancora, la lettera commerciale studiata come fonte primaria per tanti carteggi specializzati ancora oggi in uso nella pratica giornaliera, uno per tutti l’assegno bancario.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-12-2009

Come citare

Frangioni, Luciana. 2009. «Il Carteggio Commerciale Della Fine Del XIV Secolo: Layout E Contenuto Economico». Reti Medievali Rivista 10 (1):123-61. https://doi.org/10.6092/1593-2214/75.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica