L'amicizia negli scritti di Aelredo di Rievaulx. Una conoscenza puntiforme

Autori

  • Lorenzo Braca Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/17

Parole chiave:

Medioevo, XII Secolo, Cistercensi, Aelredo di Rievaulx, Amicizia, Sessualità, Teologia

Abstract

L'amicizia, per il cistercense inglese Aelredo di Rievaulx (1110-1167), rappresenta il principale veicolo di conoscenza divina: la fusione dello spirito di due amici è il primo gradino di una scala di perfezione che conduce all'unione con Dio. Secondo alcuni storici, però, alla base della sua teologia starebbe il bisogno di canalizzare una mal sofferta pulsione sessuale. Questo articolo analizza la teologia di Aelredo come dottrina della conoscenza raggiunta attraverso l'amore e discute la possibilità di trovare nei suoi scritti segni del suo orientamento sessuale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-06-2010

Come citare

Braca, Lorenzo. 2010. «L’amicizia Negli Scritti Di Aelredo Di Rievaulx. Una Conoscenza Puntiforme». Reti Medievali Rivista 11 (1):199-222. https://doi.org/10.6092/1593-2214/17.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.