Intervista a Karol Modzelewski

Autori

  • Paola Guglielmotti Università degli Studi di Genova
  • Gian Maria Varanini Università degli Studi di Verona

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/16

Parole chiave:

Medioevo, Storiografia, Etnogenesi, Collettivismo barbarico, Fonti, Ricerca

Abstract

L’intervista affronta, nella prima parte, il clima politico e culturale nel quale è avvenuta la formazione di Karol Modzelewski (in Polonia e anche in Italia), i rapporti con il suo maestro Aleksander Gieysztor e con gli storici della generazione precedente, le condizioni di studio soprattutto nella Polonia degli anni anni Sessanta, il suo impegno politico, la scelta dei temi di indagine e il loro sviluppo. Si sofferma successivamente sulle relazioni dello studioso polacco con gli esponenti di altre storiografie, in particolar modo riguardo alla questione dell’etnogenesi, sui problemi di metodo in specie riguardo alla struttura delle fonti per la storia dell’universo barbarico nel primo millennio, sulla questione del “collettivismo barbarico” e sulla ricezione della monografia L’Europa dei barbari (2004); e infine sull’organizzazione e sulla valutazione della ricerca in Polonia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-06-2010

Come citare

Guglielmotti, Paola, e Gian Maria Varanini. 2010. «Intervista a Karol Modzelewski». Reti Medievali Rivista 11 (1):509-79. https://doi.org/10.6092/1593-2214/16.

Fascicolo

Sezione

Interviste

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 > >> 

Articoli simili

<< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.