Il valore delle vesti a Bologna fra Due e Trecento. Un’indagine dalle denunce dei furti e alcune considerazioni sul destino delle vesti rubate

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9406

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIII-XIV, Bologna, Furti, Vesti rubate, Pegni, Vesti usate, Atti giudiziari, Valore

Abstract

Si presenta il frutto di una ricerca sul valore economico delle vesti che circolavano a Bologna fra Due e Trecento indagate attraverso le denunce dei furti conservate presso il fondo dei Giudici ad maleficia dell’Archivio di Stato di Bologna. La storiografia ha evidenziato la funzione di succedanei del denaro dei capi di abbigliamento che entravano con facilità nel circuito dei beni impegnati, incrementando il mercato dell’usato. Parte delle vesti di seconda mano proveniva da furti. La scelta delle fonti di carattere giudiziario alla base di questa indagine si è rivelata in grado di restituire non solo descrizioni e valori economici ma anche informazioni sul traffico degli oggetti sottratti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

21-05-2023

Come citare

Tosi Brandi, Elisa. 2023. «Il Valore Delle Vesti a Bologna Fra Due E Trecento. Un’indagine Dalle Denunce Dei Furti E Alcune Considerazioni Sul Destino Delle Vesti Rubate». Reti Medievali Rivista 24 (1):533-59. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9406.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.