Guerra, conflitti e inchieste giudiziarie tra regno di Francia e Impero: note sulle variazioni della frontiera meridionale nel Duecento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9401

Parole chiave:

Medioevo, Secolo XIII, Regno di Francia, Impero, Conflitti territoriali, Inchieste giudiziarie

Abstract

L’osservazione delle dinamiche territoriali che si sviluppano lungo la frontiera che separava, nel suo tratto meridionale, il regno di Francia dalle terre d’Impero mette in luce un intreccio di strategie che combinavano azioni militari, accertamenti di diritti giurisdizionali e costruzione dell’opinione pubblica. Attraverso l’analisi di una vasta raccolta testimoniale voluta dal re Luigi IX di Francia nel settembre del 1263, il presente contributo propone alcune osservazioni a proposito delle tensioni che, lungo tutto il Duecento, hanno animato il corso meridionale del Rodano. Esse non hanno solo provocato lo spostamento progressivo dell’antica frontiera tra i due regni ma hanno contribuito alla progressiva definizione di un potere sovrano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

17-11-2022

Come citare

Balossino, Simone. 2022. «Guerra, Conflitti E Inchieste Giudiziarie Tra Regno Di Francia E Impero: Note Sulle Variazioni Della Frontiera Meridionale Nel Duecento». Reti Medievali Rivista 23 (2):37-65. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9401.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.