L’imperatore Ludovico il Bavaro e le scomuniche pontificie. Uno scontro di strategie comunicative?

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/8229

Parole chiave:

Medioevo, Secolo XIV, Ludovico il Bavaro, Discorso pubblico, Comunicazione pubblica, Curia pontificia, Livelli di escalation, Scomunica

Abstract

Lo scontro dell’imperatore Ludovico il Bavaro con la curia papale nel XIV secolo ebbe un grande impatto storico. Tuttavia, furono storicamente efficaci non solo le prese di posizione politiche, giuridiche o teologiche, ma anche la loro comunicazione pubblica, oggetto di questo articolo. Quest’ultima fu alimentata sia dalle decisioni dei potenti sia dall’accettazione dei governati. Per cogliere la dinamica di questi processi di negoziazione, l’approccio metodologico della “governance multilivello” è particolarmente adatto. Nel processo comunicativo di questa controversia, nella quale il Papa e l’Imperatore lottano con tutti i mezzi per il predominio nella sfera pubblica quanto all’interpretazione dei fatti, si possono elaborare cinque diversi livelli di escalation, che portarono a una svolta storica nella relazione tra i due poteri.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

23-08-2021

Come citare

Schlotheuber, Eva. 2021. «L’imperatore Ludovico Il Bavaro E Le Scomuniche Pontificie. Uno Scontro Di Strategie Comunicative?». Reti Medievali Rivista 22 (2):263-88. https://doi.org/10.6093/1593-2214/8229.

Fascicolo

Sezione

Saggi