Dinamiche politico-sociali e istituzionali in una “lontana” città pontificia: Benevento (secoli XIV-XV)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/8044

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIV-XV, Stato della Chiesa, Benevento, Storia urbana

Abstract

Unico centro del Mezzogiorno sottrattosi alla conquista normanna, Benevento passò dal 1077 sotto l’autorità della Chiesa di Roma, divenendo così, insieme con un piccolo territorio limitrofo, un’enclave pontificia dentro il regno di Sicilia. Il saggio, attraverso l’analisi di diversi aspetti (istituzioni, fazioni, poteri personali, territorio, rapporti con i poteri monarchici), mostra come il protagonismo politico allora espresso dalla comunità rimase costante nei secoli successivi. Nonostante l’aspra divisione interna in due partes contrapposte, tra Tre e Quattrocento essa si diede stabili organismi di autogoverno, sanciti dagli statuti cittadini, accrebbe i privilegi e le libertà collettive, difese il territorio dell’enclave e i beni dei suoi abitanti posti oltre frontiera. Tutto ciò fu possibile soprattutto grazie a un’incessante attività di negoziazione svolta dalle élites beneventane nei confronti sia del papa sia dei sovrani napoletani, che a più riprese occuparono la città.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

25-05-2021

Come citare

Araldi, Giovanni. 2021. «Dinamiche Politico-Sociali E Istituzionali in Una “lontana” Città Pontificia: Benevento (secoli XIV-XV)». Reti Medievali Rivista 22 (1). https://doi.org/10.6092/1593-2214/8044.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.