The Power of Ideas: Some Remarks about Two Recent Books on the History of Medieval Political Thought
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/6757Parole chiave:
Medioevo, Aristotelismo, Pensiero politico medievale, Tommaso d'Aquino, Christine de PizanAbstract
This essay discusses the historiography of Western medieval political thought, as reflected in Il pensiero politico medievale by Gianluca Briguglia and Il potere al plurale: Un profilo di storia del pensiero politico medievale by Roberto Lambertini and Mario Conetti. These two volumes propose vastly different approaches to the topic both in terms of chronology and focus, the first focusing mainly on texts, the other primarily on practices and institutions. Read in conjunction with one another, these books testify to the complexities involved in conceptualizing the emergence and development of political ideas in Europe between the fall of the Roman Empire in the West and the era of the Renaissance and the Reformation.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.