Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6728

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIV-XV, Italia, Bartolo di Sassoferrato, Nobiltà, Natura, Linguaggi politici, Popolo

Abstract

Se nell’Italia del tardo medioevo era possibile essere sudditi “per natura”, per natura cittadini, per natura principi, per natura membri di un partito, era possibile essere anche “naturalmente” nobili? Il contributo prova a rispondere a questa domanda prendendo le mosse dal cosiddetto trattato sulla nobiltà di Bartolo di Sassoferrato (Tractatus de dignitatibus) per secoli dotato di larghissima popolarità in tutta Europa. Dopo aver reso conto della situazione degli studi, il saggio illustra i contenuti dell’opera, riassumibili in una netta affermazione della dipendenza della nobiltà dalla voluntas del Principe (paragrafo 2), e nell’idea che non possa esistere alcuna nobiltà naturale se non come volontaria creazione di chi detiene il potere politico (paragrafo 3). Sono quindi (paragrafo 4) illustrate le radici del pensiero bartoliano in tema di nobiltà (vale a dire, oltre al Codex, l’Italia duecentesca e popolare, con le sue leggi antimagnatizie); nonché l’applicazione concreta di quei principi nel tardo medioevo, mostrando in particolare come i ragionamenti del De dignitatibus siano consonanti all’evoluzione dell’identità nobiliare in molte parti della penisola, in primis a Firenze, a Bologna, a Venezia. Il paragrafo 5 è invece dedicato alle eccezioni rispetto a questo modello, che non sono solo precedenti a Bartolo (Aristotele, Dante) quanto soprattutto a lui contemporanee, come affermato nello stesso trattato. Il saggio si sofferma sul caso di Milano e su altri contesti (i centri piemontesi in particolare, da Asti a Torino) dove la nobiltà ancora nel Tre-Quattrocento è proposta come fatto di natura, più che come prodotto della politica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

29-03-2020

Come citare

Del Tredici, Federico. 2020. «Natura, Politica E Nobiltà Nelle Città Italiane Del Tardo Medioevo. Il ’Tractatus De dignitatibus’ Di Bartolo Da Sassoferrato E Le Sue Eccezioni». Reti Medievali Rivista 21 (1):243-69. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6728.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.