I 'gentilhomini antiqui' della capitale: la crisi di legittimità politica dei Seggi alla fine del regno aragonese

Autori

  • Monica Santangelo Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5952

Parole chiave:

Preminenza sociale, Classicismo politico

Abstract

Questo saggio fa luce sulla crisi di legittimità politica che investe l’antica nobiltà di Seggio napoletana tra Quattro e Cinquecento con la fine del regimento oligarchico, gestito in modo esclusivo dai Seggi per quasi l’intera età aragonese. Questa segmentata nobiltà riattiva antichi linguaggi di legittimità, sia unitari sia divisivi, e ispira pratiche e paradigmi del potere a originali opzioni del classicismo politico, sviluppando anche una progettualità per il nuovo governo misto, al fine di legittimare la preminenza del suo nucleo più antico rispetto alla nobiltà di recente aggregazione e ai cittadini del Popolo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

13-12-2018

Come citare

Santangelo, Monica. 2018. «I ’gentilhomini antiqui’ Della Capitale: La Crisi Di Legittimità Politica Dei Seggi Alla Fine Del Regno Aragonese». Reti Medievali Rivista 19 (2):281-308. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5952.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.