Dinamiche socio-istituzionali della presenza ascetico-monastica nella Roma del secolo VI

Autori

  • Andrea Antonio Verardi Università degli Studi di Roma La Sapienza

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5630

Parole chiave:

Monachesimo, senato, papato

Abstract

L’articolo esamina il fenomeno monastico della città di Roma dal pontificato di Papa Gelasio (492-496) a quello di Gregorio Magno (590-604), con particolare interesse per le dinamiche sociali cittadine (in particolare l’adesione all’ideale monastico dell’élite urbana e il rapporto tra i protagonisti delle esperienze ascetico-monastiche cittadine e il clero di Roma), con particolare attenzione al problema delle funzioni pastorali e liturgiche svolte dai monaci. Verranno analizzati in particolare le testimonianze di Fulgenzio di Ruspe, quella di Dionigi il Piccolo, ma anche le prime tre versioni del Liber Pontificalis.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

26-06-2018

Come citare

Verardi, Andrea Antonio. 2018. «Dinamiche Socio-Istituzionali Della Presenza Ascetico-Monastica Nella Roma Del Secolo VI». Reti Medievali Rivista 19 (1):271-301. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5630.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.