«Censum et iustitia». Le carte di livello come specchio delle trasformazioni della società lucchese (secoli IX-XI)

Autori

  • Paolo Tomei Università degli Studi di Siena

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5334

Parole chiave:

Carta di livello, differenziazione sociale

Abstract

L’articolo si propone di riflettere sui meccanismi che regolavano il funzionamento della vita politica e sociale della Lucca altomedievale, una delle città più importanti del regno italico, utilizzando la ricchissima documentazione privata conservata negli archivi lucchesi, e in particolar modo le carte di livello. Tale tipologia documentaria ha così larga diffusione nei secoli che vanno dal IX all’XI da connotare fortemente la stagione politica segnata, a Lucca e in Tuscia, dall’eccezionale tenuta delle istituzioni marchionali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

05-12-2017

Come citare

Tomei, Paolo. 2017. «“Censum Et iustitia”. Le Carte Di Livello Come Specchio Delle Trasformazioni Della Società Lucchese (secoli IX-XI)». Reti Medievali Rivista 18 (2):251-74. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5334.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 43 44 45 46 47 48 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.