Percorsi di un testo “fortunato”. I Dialogi di Gregorio Magno nella Sicilia medievale (secoli XII-XIV)

Autori

  • Rossana Barcellona Università degli Studi di Catania

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/398

Parole chiave:

Politica, cultura, religione, Gregorio Magno

Abstract

Il saggio ricostruisce due “capitoli siciliani” dell’enorme successo goduto in epoca medievale dai Dialogi di Gregorio Magno. Si tratta della leggenda, a sfondo siciliano, elaborata da Pietro diacono a Montecassino tra XI e XII secolo su Placido, un giovane discepolo di Benedetto ricordato nei Dialogi, e del volgarizzamento siciliano dell’opera, realizzato da Giovanni Campolo nella prima metà del secolo XIV. Il viaggio letterario di Placido e il lavoro di Campolo rappresentano due efficaci esempi di circolazione e fruizione di un testo con carattere di esemplarità e autorevolezza. L’uno e l’altro evidenziano il complesso intreccio di religione, cultura e politica nei vari sistemi di potere e nei diversi scenari storici che i secoli medievali sperimentano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

20-10-2013

Come citare

Barcellona, Rossana. 2013. «Percorsi Di Un Testo “fortunato”. I Dialogi Di Gregorio Magno Nella Sicilia Medievale (secoli XII-XIV)». Reti Medievali Rivista 14 (2):33-57. https://doi.org/10.6092/1593-2214/398.

Fascicolo

Sezione

Saggi