Un mastigoforo e due gladiatori: origini e significato di uno scritto sul modernismo ingiustamente dimenticato

Autori

  • Paolo Vian Biblioteca Apostolica Vaticana

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/482

Parole chiave:

Modernismo, Arsenio Frugoni, Raoul Manselli, Raffaello Morghen, XIII Congresso internazionale di scienze storiche (Mosca 1970)

Abstract

Presentazione di un testo sul modernismo di Arsenio Frugoni e Raoul Manselli (1970). L’autore mette in rilievo il rapporto dei due storici con Raffaello Morghen, discepolo di Ernesto Buonaiuti, come circostanza importante per comprendere genesi e contenuto del testo; e sottolinea l’originalità della lettura da parte dei due medievisti del fenomeno “modernismo”, momento del continuo adattamento del cristianesimo alle culture e alle circostanze storiche incontrate.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

11-12-2015

Come citare

Vian, Paolo. 2015. «Un Mastigoforo E Due Gladiatori: Origini E Significato Di Uno Scritto Sul Modernismo Ingiustamente Dimenticato». Reti Medievali Rivista 16 (2):265-77. https://doi.org/10.6092/1593-2214/482.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2

Articoli simili

<< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.