Fedeltà inaffidabili: aristocrazia e vassallaggio nell'Arazzo di Bayeux

Autori

  • Luigi Provero Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/484

Parole chiave:

Arazzo di Bayeux, cultura poltica, fedeltà, monachesimo

Abstract

L'Arazzo di Bayeux (XI secolo), una delle fonti iconografiche più note del medioevo, è testimone di una specifica cultura politica espressa dagli autori, i monaci di Saint Augustine di Canterbury. Tale cultura è fondata prima di tutto sulla volontà di superare il conflitto che nel 1066 aveva opposto Normanni e Inglesi e costruire quindi una forma di pacifica vita sociale nel nuovo regno anglonormanno. Questa pace non si può tuttavia fondare sul sistema di fedeltà interno all'aristocrazia militare, la cui inaffidabilità ha portato alla guerra e al massacro della battaglia di Hastings.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

14-12-2015

Come citare

Provero, Luigi. 2015. «Fedeltà Inaffidabili: Aristocrazia E Vassallaggio nell’Arazzo Di Bayeux». Reti Medievali Rivista 16 (2):53-93. https://doi.org/10.6092/1593-2214/484.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.