Identità etniche, identità collettive, identità religiose. Problemi aperti in prospettiva diacronica

Autori

  • Luca Arcari (a cura di) Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/459

Parole chiave:

Etnicità, Collettività, Religioni, Identità, Approccio longue-durée e multi-situato

Abstract

La complessità storica e storiografica delle questioni e dei termini oggetto di questa sezione monografica (“identità” e gli aggettivi che la connotano), implicano la necessità di sondare le multiformi rappresentazioni emergenti dalle fonti oggetto dei differenti contributi nella rinnovata prospettiva della longue durée (nel titolo della sezione, la cosiddetta “prospettiva diacronica”), una prospettiva che mira soprattutto a misurare gli scarti e le fratture emergenti da documentazione riferibile a vasti orizzonti culturali e cronologici. L’approccio è multi-situato, intento soprattutto a misurare talune permanenze e linee di contatto tradizionali rispetto alle definizioni identitarie in chiave etnica, collettiva e religiosa, viste soprattutto nella loro dimensione di rifunzionalizzazioni culturali e di strumenti di autodefinizione in e per particolari contesti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

13-06-2015

Come citare

Arcari (a cura di), Luca. 2015. «Identità Etniche, Identità Collettive, Identità Religiose. Problemi Aperti in Prospettiva Diacronica». Reti Medievali Rivista 16 (1):27-181. https://doi.org/10.6092/1593-2214/459.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i