La devozione dei Bianchi del 1399: analisi politica di un movimento di pacificazione
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/392Parole chiave:
Devozione, politica, cittàAbstract
Nel 1399 l’Italia fu percorsa da un a serie di processioni, note come la devozione dei Bianchi. La storiografia ha considerato questo fenomeno – che è parte di una lunga tradizione di movimenti devozionali e penitenziali che si manifestarono in Italia e in Europa tra il secolo XIII e XIV – come un movimento omogeneo e compatto, un evento simbolico, l’ultima manifestazione pubblica del tardo medioevo. Questo articolo intende fornire nuovi indizi grazie a un’indagine che si prefigge di riconoscere le interferenze tra i riti religiosi e le pratiche politiche, ponendo l’attenzione innanzitutto ed essenzialmente sull’elemento processionale della devozione come un evento pubblico inserito nel contesto urbano. In particolare, tramite l’analisi delle differenti reazioni dei gruppi di potere nelle città coinvolte nelel processioni, questo studio intende individuare un quadro più articolato degli effetti reali delle processioni pubbliche. I ben documentati casi di Lucca, Pistoia e Padova mostrano un rito multiforme, in cui tanti impulsi diversi erano ricomposti nella prospettiva comune della pace. Questo movimento diede luogo a un nuovo ed eterogeneo spazio di potere, che provocò tensioni politiche che riflettevano e talora alteravano l’equilibrio locale del potere.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.