Delibere e verbali. Per una storia documentaria dei consigli nell’Italia comunale

Autori

  • Lorenzo Tanzini Università degli Studi di Cagliari

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/382

Parole chiave:

Comuni cittadini, consigli pubblici, documentazione pubblica, cultura politica

Abstract

Il saggio esamina l’evoluzione delle forme documentarie delle deliberazioni consiliari nelle città comunali italiane tra XII e XIV secolo. In una prima fase, ancora fino all’inizio del Duecento, non esiste una vera e propria forma documentaria specificamente consiliare. Un nuovo modello testuale in tal senso emerge nel secondo quarto del Duecento, a seguito di una intensa elaborazione da parte dei professionisti della scrittura, che giunse a compimento nel periodo della comparsa dei primi libri consiliorum, prima a San Gimignano e poi a Prato, Bologna, Perugia, Siena. Il secondo Duecento è la fase di piena maturazione delle delibere consiliari. Nel secolo successivo, per effetto di mutati equilibri istituzionali e politici tra assembleee “larghe” e ristretti comitati di governo, è in corso una ulteriore evoluzione, della quale il saggio esamina i passaggi in piccoli centri autonomi, città signorili e grandi dominanti repubblicane come Bologna e Firenze.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-04-2013

Come citare

Tanzini, Lorenzo. 2013. «Delibere E Verbali. Per Una Storia Documentaria Dei Consigli nell’Italia Comunale». Reti Medievali Rivista 14 (1):43-79. https://doi.org/10.6092/1593-2214/382.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.