Why Fiscal Estates Matter: Some Concluding Thoughts on the Economic Importance of Public Goods

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/10105

Parole chiave:

Medioevo, beni fiscali, corvée, commercio, proprietà fondiaria

Abstract

L’articolo offre alcuni spunti di riflessione sugli articoli contenuti nella raccolta sui beni fiscali in Italia (con un contributo sulla media Mosa). Enuclea cinque specifici aspetti che meritano di essere dibattuti: 1) una più o meno restrittiva definizione del concetto di fisco; 2) l’importanza strategica del controllo delle risorse (come fonti energetiche e minerali) all’interno di queste proprietà fiscali; 3) il problema dell’organizzazione del lavoro e la presenza di corvées sulle pro- prietà fiscali; 4) il modo in cui circolava la ricchezza, secondo modelli interpretativi alternativi al commercio prima della dissoluzione del potere ottoniano, in Italia, e il ‘cambio di paradigma’ causato dal boom commerciale – e i suoi legami con le città; 5) le conseguenze economiche complessive, sul medio e lungo termine, della redistribuzione dei beni fiscali nelle mani di altri possessori.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

17-06-2023

Come citare

Wilkin, Alexis. 2023. «Why Fiscal Estates Matter: Some Concluding Thoughts on the Economic Importance of Public Goods». Reti Medievali Rivista 24 (1):423-35. https://doi.org/10.6093/1593-2214/10105.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 62 63 64 65 66 67 68 69 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.