Valore e valori della moda: produzione, consumo e circolazione dell’abbigliamento fra XIII e XIV secolo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/10053

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIII-XIV, Moda, Oggetti, Valore

Abstract

I contributi qui raccolti si propongono di indagare l’impatto economico, sociale, politico e culturale del fenomeno della moda nell’epoca della sua prima comparsa, databile tra i secoli XIII-XIV, attraverso la produzione e il consumo dei capi di abbigliamento. L’idea è quella di esaminare il valore monetario di materie prime quali lana, seta, cuoio e capi di abbigliamento, rapportando le analisi al significato sociale e politico che questi manufatti avevano nei contesti presi in considerazione, senza trascurare i ragionamenti sul valore culturale delle vesti ricavabili dalla letteratura del tempo, ambito nel quale alcuni autori si interrogano su questioni economiche e morali rese urgenti dalle quotidiane pratiche dell’accesso al credito e dalla funzione di valute parallele alla moneta costituita dagli oggetti, segnatamente dalle vesti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

21-05-2023

Come citare

Tosi Brandi, Elisa. 2023. «Valore E Valori Della Moda: Produzione, Consumo E Circolazione dell’abbigliamento Fra XIII E XIV Secolo». Reti Medievali Rivista 24 (1). https://doi.org/10.6093/1593-2214/10053.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2

Articoli simili

<< < 65 66 67 68 69 70 71 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.