Reti Medievali Rivista, II - 2001 / 1 - gennaio-giugno |
Società Dantesca Italiana,
Dante on
line,
<http://www.danteonline.it/>, s.i.d. [ma 2000].
Per Teresa Nocita
[links attivi all'14 luglio 2000]
© Teresa Nocita per "Reti Medievali"
Il ricco panorama di siti incentrati sulla figura e l’opera di Dante Alighieri appariva fino a ieri caratterizzato tanto da una straordinaria preponderanza delle iniziative di oltreoceano quanto dalla lamentevole mancanza di una significativa presenza italiana (cfr. T. Nocita, «Da Internet. II. Siti monografici per gli studi di letteratura medievale. Auctores volgari. Dante», in Critica del Testo, II/3, 1999, pp.1233-1239).
Viene ora a colmare questa lacuna Dante online, sito ufficiale della Società Dantesca Italiana, nato grazie alla collaborazione tecnica con Infogroup IBM e al sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Gli importanti progetti di ricerca intrapresi della Società Dantesca, sommariamente presentati alle pagine <www.leonet.it/culture/sdi>, trovano adesso una collocazione ideale all’interno del sito monografico, che valorizza tutta la significatività di queste iniziative di studio, affiancandogli informazioni generali su Dante e sulla sua produzione letteraria.
Al nuovo indirizzo è reso disponibile alla consultazione di specialisti e appassionati il database degli 827 codici latori del testo della Commedia. In esso sono raccolti i risultati del censimento mondiale dei manoscritti danteschi in corso di realizzazione per cura della Società Dantesca. Di ogni singolo testimone vengono date le principali informazioni (Città e Biblioteca di appartenenza; Segnatura attuale e antica; Fondo; Copista; Secolo), che costituiscono anche le categorie di ricerca attraverso le quali è possibile all’utente interrogare l’archivio elettronico. Per 17 manoscritti (Cologny, Bodmer 56; Cortona, Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 88; Firenze Nazionale II.I.36; Riccardiani 1005; 1014; 1025; 1026, 1034,1035, 1048, 1049a 1115; Imola, Biblioteca Comunale 32; Trivulziano 1080 ; Braidense AG XII 2; Piacenza, Biblioteca Comunale 190; Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana D 311) è già accessibile la trascrizione diplomatica del testo, compilata secondo norme particolarmente conservative, nel rispetto della lezione originaria dei testimoni. Una scheda descrittiva, che si potrà decidere di leggere in versione più o meno analitica, informa sulle caratteristiche codicologiche e paleografiche dei 17 codici trascritti e sul loro contenuto integrale (tavola).
Non è invece ancora attivo il database della bibliografia internazionale dantesca, del quale il sito contiene una dettagliata presentazione. Il progetto è anch’esso promosso dalla Società e si prefigge di riunire in una unica banca-dati on line tutti gli studi su Dante dal 1972 ad oggi e di garantire un aggiornamento semestrale dell’informazione. Lo spoglio bibliografico è stato esteso anche alle recensioni e ai capitoli dei volumi miscellanei e monografici, schedati autonomamente ma comunque in modo tale da consentire di risalire dal singolo contributo all’opera generale che lo contiene e viceversa. Le possibilità di interrogazione dell’archivio comprendono la ricerca per soggetto, autore, titolo, luogo e anno di edizione, editore, collana nonché la consultazione libera (con chiave di ricerca definita dall’utente).
Molto curata è la sezione dedicata alla produzione dantesca. L’opera omnia dell’Alighieri è disponibile alla lettura su schermo (Rime, ed. Barbi 1960; Vita Nuova, ed. Barbi 19060; Convivio, ed. Brambilla Ageno 1995; De Vulgari eloquentia, ed. Rajna 1960; Commedia, ed. Petrocchi 1994; Monarchia, ed. Ricci 1965; Epistole, Egloghe, Quaestio de aqua et terra, ed. Pistilli 1960), comprese le rime dubbie (ed. Barbi 1960) e i controversi Fiore e Detto d’Amore (ed. Contini, 1984). Ogni singolo testo è corredato da una scheda che esplicita l’edizione utilizzata e da una descrizione dell’opera, a discrezione del lettore più o meno dettagliata, che garantisce una migliore intelligibilità dei testi. La scelta delle pagine critiche esplicative, delle quali è sempre indicata la fonte, come la selezione delle edizioni critiche proposte testimoniano lo scrupolo filologico dei realizzatori del sito (Autori: Steven Botterill; Patrick Boyde; Leonella Coglievina; Domenico De Robertis; Robert Hollander; Allen Mandelbaum; Francesco Mazzoni; Mark L. Musa; Lino Pertile; Christopher Ryan; Prue Shaw; Clemente Terni. Collaboratori: Barbara Banchi; Natascia Bianchi; Marisa Boschi Rotiroti; Mirko Casali; Claudia Di Fonzo; Irene Gennarelli; Giuseppe Marrani; Katiuscia Montagnani; Mila Montagni; Roberto Ruini; Alessandra Stefanin; Laura Zocchi). Dante online può quindi ben a ragione essere enumerato tra quei pochi, ma crescenti, spazi web che riconoscono nella rete un importante strumento per la diffusione e lo sviluppo della ricerca scientifica e che negano parimenti l’utilizzo di Internet come "vetrina", nella quale l’esibizione dei materiali, molto spesso di grande impatto visivo, sembra sollevare dalla preoccupazione di garantire una corretta informazione.
Le opere di Dante sono disponibili in lingua originale (italiano o latino, quest’ultimo accompagnato sempre dalla versione italiana) ed in inglese (manca purtroppo l’indicazione della traduzione adottata). L’accesso puntuale alle varie parti del testo è garantito da una agevole maschera di navigazione (per il Convivio ad es. la consultazione si può svolgere per libro e capitolo) ed una vera funzione di ricerca testuale, cioè per stringhe di caratteri, è attiva per tutte le opere dantesche.
Con la sezione biografica il sito si apre all’utenza meno specialistica, rispondendo a esigenze didattiche e maggiormente divulgative, ma non per questo trascurabili o di minore importanza. La vita di Dante è presentata sia in versione testuale che multimediale, attraverso dei brevi filmati. L’effetto incisivo di queste animazioni, il cui caricamento su computer risulta però ancora un po’ lungo e, a volte, difficoltoso, lascia pensare all’ottima applicazione che i nuovi media possono trovare soprattutto in ambiente scolastico.
Un significativo arricchimento delle pagine di Dante online è costituito dalle Memorie musicali. Troppo spesso trascurata nei siti di letteratura medievale, la tradizione musicale è qui rappresentata da 23 brani del repertorio sacro e profano, assortiti da Clemente Terni e accompagnati dalla trascrizione dei testi.
L’attualità del pensiero di Dante Alighieri, motivo tanto importante per la sopravvivenza nei secoli dell’interesse verso l’autore, viene messa alla prova in una serie di interviste immaginarie. In questi impossibili scambi di opinioni, un interlocutore del XXI secolo, rappresentato di volta in volta da un diverso studioso o intellettuale, prova il confronto con il "padre della lingua" su problematiche legate alla realtà contemporanea. Nella prima intervista pubblicata in rete Giuseppe De Rita riesce a trovare risposta al dibattuto tema del crescente dualismo tra dimensione globale e locale attraverso la rilettura di brani del Convivio, della Monarchia e della Commedia. Sono pagine che si prestano, come un elzeviro, ad appagare la curiosità degli specialisti quanto quella degli appassionati.
Completano il sito una serie di links che collegano alle homepage delle principali università italiane e straniere e dei più importanti fondi bibliotecari, nonché alle più significative pagine web di argomento dantesco.